Guida Pratica

Per saperne di più sulla Malattia Renale
Per sapere cosa si può fare per non aggravarla
Per scegliere l’alimentazione più adatta senza rinunciare al gusto e alle tradizioni
I reni sono importanti!
Filtrano il sangue, eliminano le scorie attraverso l’urina e producono ormoni necessari per la salute.
Cosa può danneggiarli?
La pressione alta, il diabete, le malattie cardiache, le infezioni delle vie urinarie; il fumo, l’obesità, l’uso cronico di alcuni farmaci.
A volte ci accorgiamo che qualcosa non va perché abbiamo dei sintomi che ci hanno portati dal medico: urine scure, dolore o bruciore a urinare, gonfiore sotto gli occhi.
Ma non sempre compaiono dei sintomi.
Per questo è importante che soprattutto chi soffre di pressione alta o diabete si abitui a controllare regolarmente con il suo medico se i suoi reni stanno bene.
Chi ha ricevuto una diagnosi di malattia renale può fare molto per rallentare la malattia.
L’obiettivo è non affaticare troppo i reni.
Quello che li affatica è una alimentazione troppo ricca di proteine di origine animale, di sale e di fosforo, e il peso eccessivo.
Cosa fare?
È importante adottare uno stile di vita “amico dei reni”:
- fare un po’ di attività fisica (bastano 20-30 minuti di camminata ogni giorno, o un’ora di attività 3 volte a settimana).
- curare l’alimentazione: fare pasti regolari, con porzioni non troppo abbondanti; limitare il sale, le proteine di origine animale.
È vero: sono indicazioni che abbiamo letto e sentito centinaia di volte, ogni volta che si parla di comportamenti “sani”.
Le conosciamo a memoria, ma… metterle in atto davvero e con regolarità può non essere facile.
Per questo è importante che ognuno trovi le sue “strategie” per mantenere le buone abitudini:
- Trovare alleati (il medico, l’infermiere, il dietista, i famigliari, gli amici).
- Scoprire cosa ci aiuta di più a mantenere quei comportamenti (parlarne con altri che hanno lo stesso problema, tenere un diario, fissare obiettivi da raggiungere).
- Cercare ciò che può renderli più piacevoli.