F-RENI-AMO a tavola

Cambiare le abitudini alimentari non è facile.
Ci sono cibi che fanno parte delle abitudini di famiglia, che ricordano le nostre origini, o semplicemente che ci sono sempre piaciuti tantissimo.
Per aiutarvi è stato creato da un team di specialisti un semplice ricettario con piatti stuzzicanti e consigli.
Come scegliere senza rinunciare al piacere del cibo?
Le persone con malattia renale cronica devono imparare a:
- Ridurre le proteine, soprattutto quelle della carne e del formaggio.
- Ridurre il sale: evitare di aggiungerlo al cibo che si mangia (una buona abitudine? Togliere la saliera dal tavolo!!), e evitare alimenti che ne contengono tanto: formaggi stagionati, salumi e insaccati, patatine, snacks al formaggio.
Ricordiamo che anche i piatti pronti, compresi quelli surgelati, contengono quantità eccessive di sale. Molto meglio usare cibi freschi, che in genere costano anche meno. - Ridurre il fosforo. Non tutti sanno che c’è fosforo negli alimenti ricchi di proteine ma anche nelle bevande a base di cola.
Scegliere con attenzione i cibi che non affaticano i reni non vuole dire però rinunciare a mangiare con piacere. Con un po’ di fantasia, meglio se con l’aiuto di qualche persona di famiglia, si può imparare a combinare, insaporire, cucinare gli alimenti adatti per gustare pasti piacevoli. Anche nei giorni di festa.
Ricettario
È consigliabile che chi ha una malattia renale si faccia affiancare dal dietista per concordare un piano dietetico personalizzato, adatto alle sue abitudini e condizioni di vita, alle condizioni dei reni e alle modificazioni della loro capacità di svolgere le loro funzioni.
Come utilizzare questo ricettario
Ogni ricetta è contrassegnata da un colore, che indica soltanto il contenuto di proteine di ogni piatto.