Pubblicato in Eventi
1^ edizione 27 Febbraio e 07 Marzo |
2^ edizione 12 Marzo e 28 Marzo |
La malattia Renale: rallentare la malattia, allontanare la dialisi, migliorare la vita
Centro di Formazione ASL To5
Via Mirafiori n.11 Moncalieri (To)
COD. CORSO 35863 - Crediti ECM : 9
Il corso si inserisce all’interno del progetto F-RENI-AMO, che si propone di migliorare l’efficacia degli interventi di informazione, patient education e motivazione rivolti a persone con malattia renale cronica in fase iniziale, per rallentare l’evoluzione della patologia e ritardare il ricorso alla dialisi.
Programma
Stampa
Pubblicato in Eventi
1^ edizione 2019 14 dicembre 2019 |
1^ edizione 2020 18 gennaio 2020 |
2^ edizione 2020 22 febbraio 2020
|
F-RENI-AMO: Informazione, motivazione, patient education per la prevenzione secondaria e terziaria della malattia renale
Sede ASL TO3 Aula Magna
Stradale Fenestrelle, 72 – Pinerolo (TO)
Orario: 8.30 – 14.00
Anno 2019 Codice Evento 34503 - Crediti Formativi 8
Anno 2020 Codice Evento 35393 - Crediti Formativi 7
Il documento di indirizzo per la malattia renale cronica del Ministero della Salute sollecita l’attivazione di interventi di diagnosi precoce e prevenzione secondaria e terziaria della MRC e invita a “rinforzare il messaggio educazionale lavorando sull’educazione sanitaria e collaborando con il team nell’educazione terapeutica al nefropatico e alla sua famiglia” per contrastare l’evoluzione della malattia.
Il progetto F RENI AMO individua la terapia dietetico nutrizionale fra gli interventi che possono rallentare l’evoluzione della MRC e migliorare la qualità e la speranza di vita dei pazienti.
Obiettivo del corso è fornire agli operatori sanitari competenze e strumenti utili a promuovere e sostenere scelte di stili di vita idonei a rallentare la progressione della malattia renale cronica.
Programma
Stampa
Pubblicato in Eventi
Il 20 ottobre, nell’Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che collabora al progetto, presentazione del Progetto Freniamo
Il progetto nasce dalle riflessioni di un gruppo di professionisti sanitari e di pazienti sulle opportunità che la terapia dietetico nutrizionale offre oggi alle persone con patologia renale cronica, per migliorare la qualità e la speranza di vita e per ritardare il ricorso alla dialisi, e sulla difficoltà, rilevata sia dai professionisti che dai pazienti e dai famigliari, di passare dalle indicazioni di comportamento, sia alimentare che di complessivo stile di vita, alla effettiva adozione di quei comportamenti in modo stabile e duraturo, integrato cioè nella vita quotidiana del paziente e della sua famiglia.
Difficoltà su cui incidono in modo non trascurabile le abitudini e le tradizioni alimentari delle diverse culture, e il diverso modo di percepire la malattia cronica e l’importanza dei comportamenti che possono evitarne il peggioramento.
Leggi tutto
Stampa